Comune di Villa Biscossi

Quando nel 1219 Federico II definisce i confini della contea lomellina, Villa Biscossi è nota come “Piperatorum” o “Villa Piperis”. L’attuale nome deriva…
Comune di Velezzo Lomellina

Lambito dal torrente Agogna, a un passo da Mortara, tra Lomello, Cergnago e San Giorgio, Velezzo si trova sulla medioevale via Francigena, a 98 metri sul livello del mare.
Comune di Valeggio

L’etimologia del toponimo “Valeggio” è incerta. Secondo lo storico ottocentesco Goffredo Casalis il nome deriverebbe da “vallicium”, cioè piccola valle.
Comune di Torre Beretti e Castellaro

Torre Beretti nasce più di mille anni fa come “posto di ristoro” o “posto di passaggio” per i viandanti in transito dall’Alessandrino alla Lomellina e viceversa.
Comune di Ceretto

Ceretto è un piccolo borgo rurale che sorge sulla riva destra del torrente Agogna. È ricordato nelle antiche cronache con il nome di “Canziano”, forse perché in possesso dei canonici regolari di Mortara che vi stabilirono un loro priorato.
Comune di Olevano di Lomellina

Olevano si trova a 108 metri sul livello del mare a circa un chilometro di distanza dalla riva sinistra del torrente Agogna, all’incrocio delle strade provinciali per Mortara,
Comune di Palestro

E’ oggi comunemente ammesso che il nome “Palestro” derivi dal latino “paluster” o “palustris”, per indicare terra o luogo paludoso. I sepolcreti di Palestro…
Comune di Cozzo

Cozzo rientrava prima dell’anno Mille nei domini dei conti di Lomello. Dopo questa data, il borgo fu dato in feudo dal vescovo di Vercelli a un Aimone, conte di Vercelli. Nel 1214,…
Comune di Ferrera Erbognone

Negli anni scorsi lungo il corso del torrente Erbognone furono ritrovati alcuni reperti risalenti al XIV-XIII secolo a.C.. La nascita del borgo di Ferrera si fa risalire all’epoca romana. Dal latino deriverebbe il toponimo Ferraria, per via di alcune vene di ferro presenti nel sottosuolo…
Comune di Pieve Albignola

L’etimologia del nome Pieve indica l’antica presenza di una pieve, una chiesa con fonte battesimale in cui i primi cristiani si recavano per farsi battezzare, per sposarsi e …
Comune di Pieve del Cairo

Pieve del Cairo sorge ai confini della Lomellina, separato dal Piemonte dalle acque del fiume Po. L’antico abitato del Cairo, di origine celto-ligure, sorse alla confluenza del Tanaro nel Po…
Comune di Sannazzaro de’ Burgondi

«La più bella veduta della Lomellina»: così definiva Sannazzaro Goffredo Casalis nel suo Dizionario storico geografico degli Stati Sardi (Torino, 1847).