L’abbazia carolingia di Sant’Albino, a Mortara, è visitata da pellegrini di tutto il mondo, perfino del Giappone, e di varie fedi oltre alla cattolica. Dall’inizio dell’anno il rettore padre Nunzio De Agostino e la custode Franca Beneventi hanno accolto circa 500 viaggiatori sull’antico percorso della Via Francigena da Canterbury a Roma.
on 28/10/2017
con Nessun commento
Post Simili
Le risaie lomelline “si trasferiscono” a Genova
Le risaie lomelline a Genova. Non si tratta di un ardito trasferimento paesaggistico, ma della... Continua a leggere
Con “La not ad Nadàl” gli auguri lomellini più autentici
“La nòt ad Nadàl” è una poesia scritta da Giacomo Nai di Ferrera Erbognone (oggi... Continua a leggere
Il tessile “emigra” da Sartirana a Torino
Il Sartirana Textile Show (STS) è riconosciuto internazionalmente come la più importante mostra mercato di... Continua a leggere
L’airone simbolo del nuovo progetto Ecomuseo
Aironi tra castelli, risaie, abbazie, il progetto da bando regionale cui partecipa Ecomuseo con Il... Continua a leggere
Il presidente Berzero è “illuminato”
La Lomellina “s’illumina” con Francesco Berzero. Il presidente dell’Ecomuseo sarà uno degli otto “uomini illuminati” premiati... Continua a leggere
Piccola Loira con gusto
Torna Piccola Loira con gusto: Garzaia di Celpenchio, fra Rosasco e Cozzo, Robbio e Cascina... Continua a leggere