Gaspare Campari nasce nel 1828 a Cassolnovo, all’epoca nel Regno di Sardegna, Provincia di Lomellina con capoluogo Mortara (oggi provincia di Pavia), da una famiglia di agricoltori. Si trasferisce nel 1842 a Torino per studiare i liquori e approfondire la conoscenza sui distillati: qui conobbe fortunosamente Teofilo Barla, maestro pasticcere di Casa Savoia che lo raccomanda a Giacomo Bass quale apprendista nella famosa liquoreria e confetteria di piazza Castello. Nel 1850 ritorna a Novara dove affitta il Caffè dell’Amicizia, fra corso Cavour e corso Italia, all’epoca chiamato Angolo delle Ore. Grazie a vari studi ed esperimenti, approderà alla scoperta di alcuni liquori dal gusto innovativo e dal nome stravagante: Elisir di lunga vita, Olio di rhum, Liquore rosa. Tra i liquori di maggior successo ci fu il “Bitter all’uso d’Hollanda”, che diventerà così popolare da meritarsi il soprannome “Bitter del Signor Campari”. Da lì al nome definitivo, Bitter Campari, il passo fu breve. Trasferitosi nel 1862 a Milano, apre un caffè nel Coperto dei Figini, un caseggiato con portici in piazza Duomo. Quando l’edificio viene abbattuto nel 1867, si trasferisce con la famiglia nella nuovissima galleria Vittorio Emanuele II, dove nel 1915 aprirà lo storico locale Caffè Camparino, luogo d’incontro di artisti come Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Giulio Ricordi e Arrigo Boito. Alla sua morte nel 1882, il figlio Davide Campari prenderà le redini dell’azienda, mentre Guido, fratello di Davide, si occuperà del Caffè.
on 12/03/2023
con Nessun commento
Post Simili
Matilde a Breme
Colonne millenarie, quelle della cripta della chiesa (demolita da Napoleone) dei monaci Olivetani di #Breme.... Continua a leggere
La Lomellina – Profilo geografico
Piero Landini ha pubblicato, nel 1952, La Lomellina – Profilo geografico, per i tipi di... Continua a leggere
La Lomellina nell’Atlante dei cammini d’Italia
Il ministro Dario Franceschini aveva proclamato il 2016 Anno dei Cammini col fine di valorizzare il... Continua a leggere
Il presidente Berzero è “illuminato”
La Lomellina “s’illumina” con Francesco Berzero. Il presidente dell’Ecomuseo sarà uno degli otto “uomini illuminati” premiati... Continua a leggere
Ecomuseo racconta la Lomellina
A Mede il presidente Berzero presenterà i meravigliosi video realizzati con il drone in vari... Continua a leggere
A Sartirana il saggio di Alberto Lasagna sulla falda freatica
Il saggio “La cura della falda” (Astrolabio Ed.) è stato presentato venerdì 10 novembre 2023... Continua a leggere