«Un cartello che unisce»

“Un cartello che non divide, ma unisce. Un invito per tutti a venire a visitare la nostra Lomellina”. Sono le parole di Francesco Berzero, presidente dell’Ecomuseo del paesaggio lomellino che domenica, in concomitanza alla quarantunesima edizione della Mostra dell’artigianato, commercio e agricoltura svoltasi nell’abazia di Breme, ha ufficialmente presentato i cartelli promozionali del territorio che […]
Il cartello “Lomellina” presentato a Breme

Presentato a Breme il cartello “Lomellina”, che sarà a breve posizionato ai confini geografici della Lomellina. Domenica 11 marzo a fianco del sindaco Francesco Berzero (presidente Ecomuseo), c’erano anche il neo deputato Marco Maggioni, il neo consigliere regionale Roberto Mura, il consigliere provinciale Marco Facchinotti (sindaco di Mortara) e Maurizio Donato, consigliere comunale di Mede. […]
La Cesta lomellina su ViviBreme

Castelli lomellini “in scorrimento”

Loira-Lomellina: quaranta adesioni

Prosegue con successo la campagna di iscrizioni alla giornata inaugurale del progetto “Lomellina, la piccola Loira” proposto dall’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, presieduto da Francesco Berzero (sindaco di Breme, nda), finalizzato a promuovere il territorio lomellino attraverso visite guidate a castelli e abazie del territorio. Si inizierà infatti, come noto, domenica 8 aprile con visite dalle […]
Con la Pasqua torna la Cesta lomellina

Festeggiare la Pasqua con prodotti tipici lomellini inseriti nella Cesta lomellina si può fare: riso carnaroli, fagioli borlotti, fagioli dell occhio, biscotti al mais, salame d’oca stagionato, confettura di zucca all’amaretto, confettura di fichi. Su prenotazione all’azienda agricola Riva di Cilavegna (333.9459329).
La piccola Loira è realtà!

Primo giro dei castelli: prenotatevi!

Il “cappello” di Ludovico Sforza detto il Moro

Anche Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, duca di Milano e conte di Mortara, ha il suo dolce. Si tratta del “Cappello di Ludovico”, che è stato inventato dalla Pasticceria Raffaghelli di Mortara e che si può fregiare del marchio Denominazione comunale d’origine (De.co). Ideatori del dolce sono Massimo Peruzzini e Wilma Braghin (nella foto), […]
Cartelli per i siti turistici

IN TUTTI I CONFINI DELLA LOMELLINA BREME. Un cartello marrone con la scritta “Lomellina. Abbazie, castelli, risaie, prodotti tipici” sarà posizionato ai confini geografici della Lomellina. L’iniziativa proviene dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino, che ha ricevuto la collaborazione operativa della Provincia. «Il consiglio direttivo dell’Ecomuseo – spiega il presidente Francesco Berzero, sindaco di Breme – ha […]
L’Ecomuseo informa

Questa la prima uscita sul settimanale La Lomellina: il notiziario dell’Ecomuseo, per gentile concessione dell’editore e del direttore, uscirà a cadenza quindicinale.
Il benvenuto a sei nuovi soci!

Nella riunione di giovedì 15 febbraio 2018 il consiglio direttivo ha approvato le adesioni di sei nuovi soci: azienda agricola La Liberata di Mortara, azienda agricola Riva di Cilavegna, Pasticceria Raffaghelli di Mortara, Salumeria Nicolino di Mortara, Angolo dei Sapori di Robbio e Riseria Zanada di Mede. Benvenuti e buon lavoro!