Risicoltura lomellina in vetrina sabato 30 agosto a Sartirana Lomellina, dove la campagna attorno alla cascina San Giuseppe ha ospitato le annuali prove in campo. Dopo diversi anni a cascina Salsiccia di Vigevano, la giornata è stata organizzata dalla società agricola dei fratelli Beniamino e Mario Massino con il servizio di assistenza tecnica dell’Ente nazionale risi. Le prove sono state realizzate da Alice Sinetti, Edoardo Magnani, Simone Sgariboldi e Marco Signorelli, tecnici della Sezione dell’Ente risi di Pavia.
Oltre al consueto campo varietale con le principali novità di riso, ieri è stato presentato un campo prova di Corteva Agriscience, composto da prove di diserbo, insetticidi ed erbicidi sia su risi seminati in sommersione sia in asciutta, cioè la semina interrata a file. Le prove hanno riguardato anche le principali novità nella difesa della soia, mentre Pioneer Italia ha presentato un campo varietale con le principali novità di mais. Non sono mancati i campi vetrina di Ires, Lugano Sementi, Sapise ed Ente risi con trentacinque varietà, sia storiche sia di recente costituzione confrontate in parcelle di grandi dimensioni, mentre Basf Italia ha presentato gli ultimi sviluppi del progetto “Maxia”. In esposizione ieri a Sartirana anche le attrezzature agricole di numerose ditte della zona, oltre alla presenza degli stand delle organizzazioni agricole Coldiretti, Confagricoltura e Cia. «Siamo molto soddisfatti perché questa prima edizione della fiera agricola è stata veramente partecipata dagli addetti ai lavori e non solo», spiega la famiglia Massino (foto a lato).
L’Ecomuseo del paesaggio lomellino ha posizionato un gazebo con vario materiale pubblicitario: presenti il presidente Francesco Berzero, il direttore Umberto De Agostino e il sindaco di Breme Cesarina Guazzora. A Sartirana sono arrivati anche diversi soci Ecomusei, fra sindaci e soci privati (nelle foto sotto).


