L’Ecomuseo del paesaggio lomellino sempre più nel segno della cultura e della tutela del patrimonio materiale e immateriale.
In questa fase l’attenzione è puntata sulle pubblicazioni a sfondo storico e rievocativo. Il coordinatore Umberto De Agostino ha firmato prima Lomellina medievale. Le abbazie di Mortara e Breme, i conti palatini di Lomello e i Lomellini, potenti dogi di Genova e, nei giorni scorsi, Ritratti lomellini lungo duemila anni. Trentasette amichevoli conversazioni, cofinanziato dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino con i Comuni di Breme, Candia Lomellina, Cassolnovo, Cilavegna, Ferrera Erbognone, Lomello, Mortara, Sartirana Lomellina e Valle Lomellina, e il patrocinio di Lions club Lomellina Host e Media Lomellina-L’Informatore Lomellino di Mortara (nella foto sotto a destra, la presentazione alla biblioteca civica di Mortara). Gli ultimi due volumi sono stati pubblicati dalla libreria-casa editrice Lomellibro di Zeme, socio Ecomuseo.
Queste le prossime presentazioni di Ritratti lomellini:
- Venerdì 24 ottobre, ore 21, Candia Lomellina (Museo Càssino)
- Giovedì 30 ottobre, ore 21, Lomello (San Rocco)
- Venerdì 7 novembre, ore 19, Recco (Lions Club)
- Domenica 16 novembre, ore 17, Langosco (chiesa parrocchiale)
- Giovedì 20 novembre, ore 15.30, Mede (Unitre)
- Giovedì 20 novembre, ore 20.15, Sforzesca di Vigevano (Rotary Club Cairoli)
- Domenica 23 novembre, ore 16, Suardi (sala ex Soms)
- Domenica 11 gennaio, ore 16, Valle Lomellina (biblioteca comunale)
- Sabato 24 gennaio, ore 16, Robbio (biblioteca civica)
Negli ultimi anni, inoltre, l’Ecomuseo ha patrocinato la piccola enciclopedia sulla Lomellina promossa dall’associazione Astrolabio di Vigevano. Tre i libri pubblicati dallo studio Punto&Virgola di Vigevano: Colori e sapori, I castelli della Lomellina, la piccola Loira (ventisei castelli testi di Bozzano e le foto di Luigi Pagetti, Giorgio Bacciocchi e Riccardo Gallino) e Le chiese della Lomellina (abbazie, santuari, basiliche e pievi campestri con didascalie in italiano e inglese a cura di Cesare Bozzano e fotografie di Luigi Pagetti, Giorgio Bacciocchi e Associazione fotografica Frascarolo).
«Vogliamo valorizzare convintamente – commenta Francesco Berzero, presidente Ecomuseo – le nostre eccellenze storiche, architettoniche e culturali in genere. Abbiamo agito su due binari promuovendo i libri del nostro coordinatore e abbracciando le iniziative editoriali degli amici di Vigevano perché contribuiscono in maniera perfetta alla tutela e alla promozione della nostra terra, che l’Ecomuseo porta avanti ormai da diciassette anni., Senza dimenticare il nostro luogo della cultura per antonomasia: la Biblioteca della Lomellina, situata nell’ex municipio di Ferrera Erbognone. Per visitarla è sufficiente telefonarci o scriverci».
E non manca la divulgazione “in diretta”. Sempre Berzero, giovedì 16 ottobre, è stato invitato a parlare di Lomellina dal Rotary Club Cairoli al ristorante “Ludovico il Moro” della Sforzesca di Vigevano (foto sotto a sinistra).