Affreschi del XV e del XVI secolo 6 marzo 2011
Rice – I Sapori del riso nel castello di Vigevano 16-18 settembre 2011
La bachicoltura in Lomellina dal passato al futuro – 3 dicembre 2011
La Vetrina delle sagre a Vigevano 1° aprile 2012
Sagra della Lomellina 24 giugno 2012
Sagra della Lomellina 1-2 giugno 2013
Lomellina ipogea – Cunicoli e passaggi segreti fra castelli, abbazie e cascine

Il progetto ha come titolo La Lomellina ipogea. Cunicoli e passaggi segreti fra castelli, abbazie e cascine e s’inserisce nella categoria dei progetti ammissibili denominata Progetti di studio, sulle trasformazioni sociali, economiche, culturali e ambientali della comunità locale e del territorio finalizzate alla formulazione di proposte di sviluppo sostenibile e condiviso del territorio. Parlare di […]
Bachicoltura in Lomellina – Dal passato al futuro

L’epoca in cui in ogni paese della Lomellina si coltivavano i gelsi e si allevavano bachi da seta riprende vita: una storia avvincente, che viene raccontata attraverso le vie del successo della bachicoltura e quelle del suo declino, attraverso le documentazioni storico-architettoniche e socio-economiche, nonché attraverso la testimonianza della popolazione lomellina stessa. Sarà possibile la […]
Pro loco Dorno

Costituitasi nel 1976, la Pro Loco Dorno è un’associazione apolitica, avente lo scopo di promuovere la conoscenza, la tutela, la valorizzazione delle risorse ambientali, storiche, culturali, l’organizzazione di attività ricreative, fiere, turismo e…
Tantoper-Felice Garavelli – Suardi

Il Centro culturale e artistico “Tantoper-Felice Garavelli”, con sede a Suardi, raccoglie, crea e diffonde poesia, musica, teatro, informazione e ironia, organizza eventi e si occupa in modo particolare di conservare il dialetto lomellino…
Lomellibro – Zeme

Lomellibro non è una parola da dizionario, è una composizione linguistica nata dall’unione di “Lomellina” e “libro”. Si voleva battezzare una realtà nuova, un po’ particolare, sintetizzando due concetti…
La Pila – Sartirana Lomellina

La Pila, il cui nome deriva dal processo di pilatura del riso, fu edificata nel XVII secolo per essere adibita alla lavorazione e allo stoccaggio del riso. Oggi è un’isola dall’incredibile fascino che…