La storia della Lomellina in trentasette amichevoli conversazioni

Queste le prossime presentazioni del libro Ritratti lomellini lungo duemila anni, promosso e cofinanziato dall’Ecomuseo con vari Comuni lomellini, ed edito dalla libreria-casa editrice Lomellibro di Zeme Lomellina. Venerdì 24 ottobre, ore 21, Candia Lomellina (Museo Càssino di piazza Bergamasco) Giovedì 30 ottobre, ore 21, Lomello (ex chiesa di San Rocco) Domenica 16 novembre, ore […]
L’Ecomuseo in prima fila per la cultura della Lomellina

L’Ecomuseo del paesaggio lomellino sempre più nel segno della cultura e della tutela del patrimonio materiale e immateriale. In questa fase l’attenzione è puntata sulle pubblicazioni a sfondo storico e rievocativo. Il coordinatore Umberto De Agostino ha firmato prima Lomellina medievale. Le abbazie di Mortara e Breme, i conti palatini di Lomello e i Lomellini, […]
Ritratti lomellini, al via da Mortara le presentazioni pubbliche

Al via le presentazioni pubbliche del libro Ritratti lomellini lungo duemila anni–Trentasette amichevoli conversazioni (libreria-casa editrice Lomellibro). Il bel pomeriggio alla biblioteca civica “Pezza” di Mortara è riassunto nel podcast caricato su YouTube (qui sotto). Queste le altre date: Venerdì 24 ottobre, ore 21, Candia Lomellina (Museo Càssino) Giovedì 30 ottobre, ore 21, Lomello (ex chiesa di San Rocco) Venerdì 7 novembre, ore 19, Recco (Lions […]
Ritratti lomellini lungo duemila anni

Scorrendo queste interviste, si potranno comprendere più nel profondo le vite di sovrani, condottieri, uomini di fede, artisti, politici, capitani d’industria, medici e sportivi calati nella società del loro tempo. Ritratti lomellini lungo duemila anni-Trentasette amichevoli conversazioni è il nuovo libro del giornalista e scrittore Umberto De Agostino, che ha ricevuto la collaborazione della casa editrice Lomellibro di Zeme […]
Lomellina medievale, un libro fra Lomellina e Liguria in 3.000 anni di storia

Questo libro è un cerchio che parte dai liguri e si chiude con i liguri. Dunque, perché il titolo è Lomellina medievale e non Liguria medievale? Perché la Lomellina preromana, prima che le legioni conquistassero la ferace terra fra Po, Ticino e Sesia, era abitata da una tribù ligure denominata Levi. Questo il filo rosso […]
Risotto con Carnaroli e asparago rosa

Il nuovo prodotto di cascina Alberona di Mortara e del Conpac di Cilavegna abbina due prodotti simbolo della Lomellina: il riso Carnaroli e l’asparago rosa. Nasce così il risotto con asparago rosa, confezione da 300 grammi già disponibile sugli scaffali della cascina gestita da Luigi Ferraris e dalla sua famiglia. “Vogliamo proseguire – spiega Ferraris […]
Torna la Cesta lomellina per il Natale 2023

Da sei anni Natale fa rima con Cesta lomellina. L’idea lanciata dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino è l’autentico paniere delle eccellenze gastronomiche fra Po, Ticino e Sesia in grado di dare visibilità alle aziende agricole, da cui si potrà far confezionare la cesta con i prodotti desiderati. Sedici i partecipanti: il nucleo più numeroso è quello […]
Rieletto il consiglio direttivo Ecomuseo

Il consiglio direttivo dell’Ecomuseo è stato riconfermato per il prossimo triennio. Articolo di La Provincia pavese dell’8 ottobre 2023.
I castelli della Piccola Loira

Ultima uscita annuale fra i castelli per l’Ecomuseo del paesaggio lomellino
Ecco l’opuscolo “Lomellina Piccola Loira”

Ecco il nuovo opuscolo “Lomellina Piccola Loira” Opuscolo Lomellina Piccola Loira
Torna la Sagra della Lomellina

La locandina della Sagra della Lomellina
Benvenuti in Lomellina