Ritratti lomellini, al via da Mortara le presentazioni pubbliche

Al via le presentazioni pubbliche del libro Ritratti lomellini lungo duemila anni–Trentasette amichevoli conversazioni (libreria-casa editrice Lomellibro). Il bel pomeriggio alla biblioteca civica “Pezza” di Mortara è riassunto nel podcast caricato su YouTube (qui sotto). Queste le altre date: Venerdì 24 ottobre, ore 21, Candia Lomellina (Museo Càssino) Giovedì 30 ottobre, ore 21, Lomello (ex chiesa di San Rocco) Venerdì 7 novembre, ore 19, Recco (Lions […]

Ritratti lomellini lungo duemila anni

Scorrendo queste interviste, si potranno comprendere più nel profondo le vite di sovrani, condottieri, uomini di fede, artisti, politici, capitani d’industria, medici e sportivi calati nella società del loro tempo. Ritratti lomellini lungo duemila anni-Trentasette amichevoli conversazioni è il nuovo libro del giornalista e scrittore Umberto De Agostino, che ha ricevuto la collaborazione della casa editrice Lomellibro di Zeme […]

La prima Fiera agricola a Sartirana Lomellina, 30 agosto 2025

Risicoltura lomellina in vetrina sabato 30 agosto a Sartirana Lomellina, dove la campagna attorno alla cascina San Giuseppe ha ospitato le annuali prove in campo. Dopo diversi anni a cascina Salsiccia di Vigevano, la giornata è stata organizzata dalla società agricola dei fratelli Beniamino e Mario Massino con il servizio di assistenza tecnica dell’Ente nazionale […]

Pievi, campi e castelli (In bici)

Un percorso ciclabile tra spiritualità, architetture rurali e paesaggi lomellini   Un itinerario da percorrere in bicicletta tra le campagne della Lomellina, ideale per chi desidera scoprire con lentezza un territorio ricco di storia, spiritualità e suggestioni rurali. Il percorso si snoda per circa 25 chilometri e tocca alcune delle testimonianze più affascinanti del patrimonio […]

Pietre sacre, fortezze e memoria

Un percorso alla scoperta della Lomellina più autentica, dove pievi, abbazie, castelli e musei raccontano una storia millenaria. Tra architetture fortificate, spiritualità e memorie del paesaggio, ogni tappa offre uno sguardo privilegiato sul legame profondo tra territorio e identità culturale.   Pieve del Cairo Castello Beccaria Tra i più grandi complessi fortificati della provincia di […]

Terra d’acqua e di natura

ROSASCO

Un percorso che unisce la storia delle architetture fortificate alla ricchezza ambientale del territorio lomellino, dove l’acqua, la terra e l’ingegno umano dialogano da secoli. Castelli, borghi rurali e riserve naturali raccontano una Lomellina produttiva e sostenibile, da scoprire con passo lento.   Castello d’Agogna Castello Isimbardi Sorge tra il XII e il XIII secolo […]

Castelli e sapori d’identità

Storie e sapori, impronte del passato ed eccellenze del presente: la Lomellina si racconta tappa dopo tappa, tra architetture fortificate, musei rurali, risaie e un prodotto unico come la Cipolla Rossa di Breme.   Frascarolo Piccolo centro agricolo che conserva un patrimonio storico di grande rilievo, Frascarolo è dominato dalla presenza di un castello elegante […]

Tra fede, storia e cammini medievali

Un itinerario che attraversa la Lomellina alla scoperta di luoghi ricchi di memoria e spiritualità: dalle battaglie risorgimentali ai pellegrinaggi medievali, dalle abbazie romaniche ai capolavori d’arte sacra, passando per sapori e tradizioni custoditi nei secoli.   Palestro Situata al confine con il Piemonte, Palestro è una tappa simbolica del Risorgimento italiano. Il 30 maggio […]

Lomellina medievale, un libro fra Lomellina e Liguria in 3.000 anni di storia

Questo libro è un cerchio che parte dai liguri e si chiude con i liguri. Dunque, perché il titolo è Lomellina medievale e non Liguria medievale? Perché la Lomellina preromana, prima che le legioni conquistassero la ferace terra fra Po, Ticino e Sesia, era abitata da una tribù ligure denominata Levi. Questo il filo rosso […]

L’assessore regionale Mazzali visita la Lomellina

Oggi su La Provincia pavese il resoconto della visita dell’assessore al Turismo di Regione Lombardia, Barbara Mazzali. Era presente anche Francesco Berzero, presidente dell’Ecomuseo del paesaggio lomellino. Nella seconda parte della mattinata, visita alla cascina Tessèra di Valeggio Lomellina, gestita da Marta Sempio, presidente di Confagricoltura Pavia. A cascina Tessèra Questo il testo di Alberto […]