Ritratti lomellini, al via da Mortara le presentazioni pubbliche

Al via le presentazioni pubbliche del libro Ritratti lomellini lungo duemila anni–Trentasette amichevoli conversazioni (libreria-casa editrice Lomellibro). Il bel pomeriggio alla biblioteca civica “Pezza” di Mortara è riassunto nel podcast caricato su YouTube (qui sotto). Queste le altre date: Venerdì 24 ottobre, ore 21, Candia Lomellina (Museo Càssino) Giovedì 30 ottobre, ore 21, Lomello (ex chiesa di San Rocco) Venerdì 7 novembre, ore 19, Recco (Lions […]

Ritratti lomellini lungo duemila anni

Scorrendo queste interviste, si potranno comprendere più nel profondo le vite di sovrani, condottieri, uomini di fede, artisti, politici, capitani d’industria, medici e sportivi calati nella società del loro tempo. Ritratti lomellini lungo duemila anni-Trentasette amichevoli conversazioni è il nuovo libro del giornalista e scrittore Umberto De Agostino, che ha ricevuto la collaborazione della casa editrice Lomellibro di Zeme […]

La prima Fiera agricola a Sartirana Lomellina, 30 agosto 2025

Risicoltura lomellina in vetrina sabato 30 agosto a Sartirana Lomellina, dove la campagna attorno alla cascina San Giuseppe ha ospitato le annuali prove in campo. Dopo diversi anni a cascina Salsiccia di Vigevano, la giornata è stata organizzata dalla società agricola dei fratelli Beniamino e Mario Massino con il servizio di assistenza tecnica dell’Ente nazionale […]

Lomellina medievale, un libro fra Lomellina e Liguria in 3.000 anni di storia

Questo libro è un cerchio che parte dai liguri e si chiude con i liguri. Dunque, perché il titolo è Lomellina medievale e non Liguria medievale? Perché la Lomellina preromana, prima che le legioni conquistassero la ferace terra fra Po, Ticino e Sesia, era abitata da una tribù ligure denominata Levi. Questo il filo rosso […]

Piccola Loira… con gusto

Piccola Loira… con gusto   Vigevano Promotions, in collaborazione con Ecomuseo del paesaggio lomellino, promuove una serie di visite per conoscere la Lomellina, un territorio ricco di storia, cultura, natura. I percorsi prevedono di accompagnare il visitatore alla scoperta di castelli, chiese, edifici storici, garzaie e altri luoghi naturali di grande fascino e di concludere […]

Le superfici a riso in Italia nel 1935-1936

Le statistiche del riso italiano sul Popolo di Pavia (Provincia pavese in epoca fascista), numero del 18 ottobre 1935 Pavia (Lomellina e Pavese) è alle spalle di Vercelli per ettari totali, ma è un testa testa per la varietà Originario (o Comune).

Collaborazione fra Ecomuseo e Lomellina advisor web

Alla recente festa longobarda di #Lomello c’erano anche gli amici di Lomellina Advisor Web (https://lomellina.advisorweb.it), che collaborano con il nostro #Ecomuseo per la promozione di eventi e realtà!

Buono a sapersi, un’idea della Camera di commercio di Pavia

La provincia di Pavia presenta un ricco patrimonio di prodotti enogastronomici d’eccellenza. La Camera di Commercio di Pavia investe con convinzione su questi asset, riconoscendoli come punto di forza della nostra provincia e fattori di attrattività nei confronti di un pubblico evoluto, capace di apprezzare un’offerta genuina, di antica tradizione e contraddistinta da numerosi marchi […]