Ritratti lomellini, al via da Mortara le presentazioni pubbliche

Al via le presentazioni pubbliche del libro Ritratti lomellini lungo duemila anni–Trentasette amichevoli conversazioni (libreria-casa editrice Lomellibro). Il bel pomeriggio alla biblioteca civica “Pezza” di Mortara è riassunto nel podcast caricato su YouTube (qui sotto). Queste le altre date: Venerdì 24 ottobre, ore 21, Candia Lomellina (Museo Càssino) Giovedì 30 ottobre, ore 21, Lomello (ex chiesa di San Rocco) Venerdì 7 novembre, ore 19, Recco (Lions […]
Gli eventi di agosto in Lomellina

Gli eventi dei soci Ecomuseo nel mese di agosto
Torna la Sagra della Lomellina

La locandina della Sagra della Lomellina
Cicloturismo in Lomellina, percorso di 195 chilometri

Cicloturismo in Lomellina nell’articolo uscito il 20 aprile 2023 su La Provincia pavese. Da un’idea de Il Girasole di Travacò Siccomario, socio Ecomuseo. Scoprire la Lomellina con il nuovo percorso pensato per le bici gravel, note anche come bici da ciclocross. L’idea arriva dal Girasole di Travacò, che, oltre alla bottega alimentare, costituisce un punto […]
La magia del dialetto con il teatro dei Magatlòn

Il mondo globalizzato si sta divorando il nostro come molti altri dialetti in Italia. Godiamocelo finché dura grazie ai sempreverdi #Magatlòn: tutto esaurito a #Breme nella serata del 4 febbraio. Complimenti vivissimi agli attori di #Valle e di #Candia, e agli organizzatori!
La Bella Pierina – Il Carnevale di Candia Lomellina

Festa sul Sesia (da Candia a Terrasa)
Lo stupendo paesaggio da Candia Lomellina alla frazione Terrasa ripreso dal drone, fra campi coltivati e il placido Sesia. La giornata è stata organizzata dal Comune e dall’associazione Il Remo.
Primi cartelli posizionati

Primi cartelli posizionati a Frascarolo, con il presidente Berzero (in ingresso da Valenza e Alessandria), Albonese (in ingresso da Novara), Candia Lomellina (in ingresso da Casale Monferrato) e Pieve Albignola (in ingresso da Pavia).
Comune di Candia Lomellina

Nell’epoca longobarda Candia fa parte del Comitato di Lomello. Con diploma del dicembre 1163 l’imperatore Federico I destina il feudo a Gualone Confalonieri.