Un’arte da pelle d’oca

Come ideale marcia di avvicinamento alla 52esima Sagra del salame d’oca, il Comitato Sagra e il Circolo Culturale Lomellino Giancarlo Costa hanno ideato il concorso “Un’arte da pelle d’oca”, che intende chiamare a raccolta artisti e aspiranti tali con un invito ben preciso: disegnare in prima persona il manifesto della Sagra 2018. L’iniziativa è aperta […]
I prodotti Deco di Mortara

De.C.O. (acronimo di “Denominazione comunale di origine”) non costituisce un marchio di qualità, ma, quale attestazione di origine geografica, equivale nel significato, negli obiettivi e negli effetti, al marchio “Made in Mortara”. Ha per oggetto la tutela e la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali locali che costituiscono una risorsa di sicuro valore economico, culturale e […]
Risotto con radicchio e polpa d’oca

Su una tavola di Mortara un piatto con l’oca non può mai mancare. Di conseguenza Narciso Bonazzoli, titolare e cuoco del ristorante Torino, per i lettori della Provincia pavese ha scelto un risotto con radicchio e polpa d’oca.Da secoli Mortara, punto di riferimento storico ed economico della Lomellina agricola, è la capitale del palmipede. Già […]
Ravioli, a Mortara sono con l’oca

L’oca è da secoli il simbolo di Mortara, città che l’ultima settimana di settembre celebra la sagra del salame d’oca. E’ quindi quasi d’obbligo presentare una ricetta del “Cuuc” di corso Garibaldi, uno dei ristoranti più noti della Lomellina e anche delle zone fra Lombardia e Piemonte: ravioli di stufato d’oca al burro profumato di […]
Sagra del salame d’oca di Mortara 2013