La Città ideale – Vigevano

L’associazione culturale “La Città Ideale” si occupa della promozione e della gestione della mostra “Leonardo, gli studi e le macchine”, situata nel Mulino di Mora Bassa dell’Est Sesia, di visite guidate e…

Romanico in Lomellina

Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche in Lomellina. Passeggiando tra le risaie e i borghi carichi di storia avrete la possibilità di conoscere leggende, fatti d’armi e d’amore del passato, accaduti nel cuore della Lomellina occidentale. Le vicende di questa regione, attraversata da un’antica strada dei pellegrini (la cosiddetta “Via Francigena”), rivivono ancora nei […]

Comune di Semiana

Semiana è un piccolo Comune della Provincia di Pavia situato nella parte sud-occidentale della Lomellina quasi ai confini con il Piemonte, in quel fazzoletto di pianura dalle caratteristiche quasi mesopotamiche definito dal corso del fiume Po, dal Sesia e dal torrente Agogna.

Comune di Cergnago

Cergnago appare fin dal X secolo come “Cirniaco”, quando apparteneva alla Contea di Lomello, che nel XII secolo fu annessa al territorio pavese (come ufficializzato nel 1164 con diploma di Federico I).

Comune di Frascarolo

Frascarolo, appartenente nell’alto Medioevo al Contado di Lomello, fu assoggettato al dominio di Pavia con il diploma del 1164 dell’imperatore Federico I.

Comune di Suardi

Fino al 1863 il comune di Suardi si chiamò Borgofranco. Ancora nel XVIII secolo era un grosso centro, costruito nel Medioevo in base a un piano prestabilito

Comune di Rosasco

La signoria su Rosasco fu donata da re Arduino al vescovo di Pavia nel 1011. Essa durò fino all’abolizione del feudalesimo nel 1797, anche se…

Comune di Torre Beretti e Castellaro

Torre Beretti nasce più di mille anni fa come “posto di ristoro” o “posto di passaggio” per i viandanti in transito dall’Alessandrino alla Lomellina e viceversa.

Comune di Velezzo Lomellina

Lambito dal torrente Agogna, a un passo da Mortara, tra Lomello, Cergnago e San Giorgio, Velezzo si trova sulla medioevale via Francigena, a 98 metri sul livello del mare.