Sito Ecomuseo tradotto dai liceali di Vigevano

Francesco Berzero, presidente dell’ Ecomuseo del paesaggio lomellino, ha incontrato gli alunni del liceo linguistico “Benedetto Cairoli” di Vigevano, rappresentato dal dirigente Alberto Panzarasa e dal docente Angelo Pagetti (nella foto). A seguire, la firma della convenzione per la traduzione del sito Ecomuseo in inglese, spagnolo e cinese. Inoltre, mercoledì 5 aprile lezione di Berzero […]
Dalla Lomellina in Ontario per abbattere alberi

La storia degli emigrati lomellini ricostruita dal ricercatore Ernesto Milani e pubblicata da Informatore lomellino e Provincia pavese.
Campari, storia di successo mondiale nata nella lomellina Cassolnovo

Gaspare Campari nasce nel 1828 a Cassolnovo, all’epoca nel Regno di Sardegna, Provincia di Lomellina con capoluogo Mortara (oggi provincia di Pavia), da una famiglia di agricoltori. Si trasferisce nel 1842 a Torino per studiare i liquori e approfondire la conoscenza sui distillati: qui conobbe fortunosamente Teofilo Barla, maestro pasticcere di Casa Savoia che lo raccomanda a Giacomo Bass quale […]
La storia del riso in Lomellina

Incontro a Mortara con il nostro socio Santa Maria dei Cieli di Mede-Lomello
Scuole, castelli, musei: il 2023 dell’Ecomuseo

Articoli usciti oggi, 2 marzo 2023, sul quotidiano Provincia pavese.
L’Ecomuseo spiegato all’istituto “Casale” di Vigevano

Oggi, 28 febbraio 2023, il presidente Ecomuseo Francesco Berzero ha incontrato una settantina di studenti dell’istituto “Luigi Casale” di Vigevano, guidato dalla dirigente scolastica Elda Frojo. Nell’aula del seminario diocesano di Vigevano Berzero ha spiegato tutti i progetti di promozione messi in campo dall’Ecomuseo negli ultimi quindici anni. Le docenti hanno anticipato future visite guidate […]
Sei nuovi soci per l’Ecomuseo

Articolo uscito lunedì 27 febbraio 2023 su Provincia pavese
Poesia al castello Gallarati Scotti di Cozzo

Articolo uscito su Provincia pavese il 24 febbraio 2023
Lasagna (Confagricoltura): «Contro una nuova siccità servono scelte immediate e condivise»

Il rischio di una seconda stagione siccitosa per le risaie di Lomellina e Pavese è dietro l’angolo. E Alberto Lasagna, direttore di Confagricoltura Pavia, torna a lanciare un grido di dolore a nome del settore agricolo: «Serve il coraggio delle scelte, anche drastiche e impopolari, ma si vede solo la miopia del presente». Da più […]
Sei nuovi soci per l’Ecomuseo

Il consiglio direttivo Ecomuseo, riunitosi in via eccezionale a La Pila di Sartirana nella serata di mercoledì 15 febbraio, ha accolto sei nuovi soci: Confagricoltura Pavia, az. agr. Massino di Sartirana, Il Girasole di Travacò Siccomario, Conpac di Cilavegna, I Viaggi di Tels di Pavia e Comune di Zeme. Grazie e buon lavoro a tutti […]
La collezione Strada al Museo archeologico della Lomellina (Vigevano)

Una raccolta costituita da 260 oggetti che vanno dalla preistoria all’età rinascimentale, ma particolarmente ricca in relazione all’età della romanizzazione della Lomellina (II-I secolo avanti Cristo) e alla prima epoca imperiale (I-II secolo dopo Cristo). La collezione archeologica di Antonio Strada (1904-1968) sarà visitabile fino al 4 dicembre in una sala dal Museo archeologico nazionale […]
Piano&Verso al castello di Cozzo Lomellina

Sabato 11 e domenica 12 febbraio: fantasie su temi d’opera al castello Gallarati Scotti La poesia performativa e la musica da camera si alternano nelle sale del castello di Cozzo Lomellina per esperienze culturali a 360° Dopo il grande successo dello scorso fine settimana al Castello Gallarati Scotti durante il quale visitatori da tutta la […]