Comune di Mortara

I primi insediamenti documentabili nel territorio di Mortara risalgono al 1600 avanti Cristo per opera dei Levi Liguri. Dopo una probabile invasione etrusca, della quale non si hanno ritrovamenti,…
Comune di Pieve Albignola

L’etimologia del nome Pieve indica l’antica presenza di una pieve, una chiesa con fonte battesimale in cui i primi cristiani si recavano per farsi battezzare, per sposarsi e …
Comune di Pieve del Cairo

Pieve del Cairo sorge ai confini della Lomellina, separato dal Piemonte dalle acque del fiume Po. L’antico abitato del Cairo, di origine celto-ligure, sorse alla confluenza del Tanaro nel Po…
Comune di San Giorgio di Lomellina

L’abitato ha origini in epoca romana, come provano le tombe rinvenute nel centro del paese, ritenute d’età tarda, comunque non posteriori al IV secolo…
Comune di Sannazzaro de’ Burgondi

«La più bella veduta della Lomellina»: così definiva Sannazzaro Goffredo Casalis nel suo Dizionario storico geografico degli Stati Sardi (Torino, 1847).
Comune di Breme

Breme è un piccolo borgo medioevale di circa 850 abitanti. Sito nel polmone verde della Lomellina, alla confluenza dei fiumi Po e Sesia, vanta un’importante storia millenaria ed è meta di numerose visite, alla scoperta degli interessanti monumenti storici, anticamente incastonati come gemme nel caratteristico centro storico…
Comune di Alagna Lomellina

Suggestiva è l’ipotesi che Alagna derivi il suo nome dalla regione «Aliana inter Padum Ticinumque amnes» (Plinio il Vecchio), celebre per i lini.
La pittura murale in Lomellina

Gli affreschi lomellini del XV e XVI secolo rappresentano un patrimonio culturale di indubbio valore, ancora tutto da scoprire. L’Ecomuseo del paesaggio lomellino ha studiato un percorso suddiviso in due itinerari. Per date e orari si possono chiamare i numeri 0382 998208 o 0382 998026. Scarica gli opuscoli in pdf: 1- Affreschi-percorso-verde 2- Affreschi percorso rosso