Gli orizzonti rurali della Lomellina

Pochi luoghi possono vantare storia, cultura e tradizione culinaria così radicate. Ancora meno si sono preservati intatti dal turismo di massa. Fra riso e castelli, a pochi chilometri da Milano, scopriamo la Lomellina e il suo ambiente genuino e autentico. Testo di Stefano Sedino foto di Lucio Rossi e Riccardo Gallino Lomellina, orizzonti rurali

Buono a sapersi, un’idea della Camera di commercio di Pavia

La provincia di Pavia presenta un ricco patrimonio di prodotti enogastronomici d’eccellenza. La Camera di Commercio di Pavia investe con convinzione su questi asset, riconoscendoli come punto di forza della nostra provincia e fattori di attrattività nei confronti di un pubblico evoluto, capace di apprezzare un’offerta genuina, di antica tradizione e contraddistinta da numerosi marchi […]

Riso Carnaroli, cipolle di Breme, limone, agretti, polvere di pane

Ricetta di Rigels Tepshi, chef del ristorante Ottocentodieci dell’Hotel Eridano di Sannazzaro de’ Burgondi Ingredienti (per 4 persone): 350 g di Carnaroli Riserva San Massimo, 5 cipolle di Breme, 70 g burro di Normandia, 25 g succo (o crema) di limoni freschi, 40 g agretti, q.b. polvere di pane, q.b. olio extravergine d’oliva, sale, pepe, […]

Cesta Lomellina

La Cesta Lomellina La Cesta Lomellina è un paniere di prodotti tipici locali, rigorosamente certificati e selezionati dall’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, che valorizza la cultura, la storia e le tradizioni di questo territorio tra i fiumi Po, Ticino e Sesia. Il paniere comprende oltre trenta prodotti, tra cui salumi tradizionali come il Salame d’oca di […]