A Candia i “Ritratti lomellini”, fra cui Bergamasco e Cassino

Dopo il debutto di Mortara, venerdì 24 ottobre seconda ottima presentazione del libro Ritratti lomellini lungo duemila anni (libreria-casa editrice Lomellibro) nel museo “Narciso Cassino” di Candia Lomellina! Al centro della serata, le figure del senatore Bergamasco e dello scultore Càssino, “padrone di casa”. «Ringrazio il sindaco Brianta, gli assessori Mazzucco e Conti (nella foto […]

L’Ecomuseo in prima fila per la cultura della Lomellina

L’Ecomuseo del paesaggio lomellino sempre più nel segno della cultura e della tutela del patrimonio materiale e immateriale. In questa fase l’attenzione è puntata sulle pubblicazioni a sfondo storico e rievocativo. Il coordinatore Umberto De Agostino ha firmato prima Lomellina medievale. Le abbazie di Mortara e Breme, i conti palatini di Lomello e i Lomellini, […]

Ritratti lomellini lungo duemila anni

Scorrendo queste interviste, si potranno comprendere più nel profondo le vite di sovrani, condottieri, uomini di fede, artisti, politici, capitani d’industria, medici e sportivi calati nella società del loro tempo. Ritratti lomellini lungo duemila anni-Trentasette amichevoli conversazioni è il nuovo libro del giornalista e scrittore Umberto De Agostino, che ha ricevuto la collaborazione della casa editrice Lomellibro di Zeme […]

Lomellina medievale, un libro fra Lomellina e Liguria in 3.000 anni di storia

Questo libro è un cerchio che parte dai liguri e si chiude con i liguri. Dunque, perché il titolo è Lomellina medievale e non Liguria medievale? Perché la Lomellina preromana, prima che le legioni conquistassero la ferace terra fra Po, Ticino e Sesia, era abitata da una tribù ligure denominata Levi. Questo il filo rosso […]

A Sartirana il saggio di Alberto Lasagna sulla falda freatica

Il saggio “La cura della falda” (Astrolabio Ed.) è stato presentato venerdì 10 novembre 2023 a La Pila di Sartirana Lomellina. Autore è Alberto Lasagnas, direttore di Confagricoltura Pavia, socio #ecomuseo. In apertura il saluto di Francesco Berzero, presidente #ecomuseo. Questo il commento di Lasagna al termine dell’incontro: «Pensare che 100 persone si incontrassero a Sartirana […]

Ecco la nuova maglietta Piccola Loira

E voi quale preferite? BIANCA O NERA? Chi volesse ordinare la nuova maglietta Ecomuseo, al costo di 12 euro, può chiamare il numero 328.7816360 indicando taglia e colore. #lomellina #ecomuseo Modella: Matilde Cattaneo www.instagram.com/matiicatta www.francescodeagostino.it

Con il Natale torna la Cesta lomellina

Ed ecco il paniere con tutti i prodotti tipici, autentici e genuini, da inserire nella Cesta lomellina. Sbizzarritevi, lomellini e non! #lomellina #prodottitipici #milano #pavia #vigevano #mortara #risotto #riso  

Gli orizzonti rurali della Lomellina

Pochi luoghi possono vantare storia, cultura e tradizione culinaria così radicate. Ancora meno si sono preservati intatti dal turismo di massa. Fra riso e castelli, a pochi chilometri da Milano, scopriamo la Lomellina e il suo ambiente genuino e autentico. Testo di Stefano Sedino foto di Lucio Rossi e Riccardo Gallino Lomellina, orizzonti rurali

Anche l’Ecomuseo negli “Orizzonti rurali” del Gal Risorsa Lomellina

ROSASCO

«Il progetto “Orizzonti rurali” è rivolto agli abitanti delle grandi città, che possono appunto vedere la campagna dal balcone del tredicesimo piano del loro condominio». Luca Sormani, direttore del Gruppo d’azione locale (Gal) Risorsa Lomellina, riassume così il progetto di cooperazione internazionale inserito nel Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Lombardia, cui aderiscono anche […]