La memoria storica della Lomellina

La benemerenza “San Michelino d’oro” è stata assegnata all’81enne Carlo Arrigone, uno degli ultimi protagonisti della civiltà contadina più autentica. Il sindaco di Olevano di Lomellina, Luca Mondin, e l’assessore alla Cultura Luigi Above, al termine della recente festa patronale di San Michele Arcangelo, gli hanno consegnato la benemerenza e una pergamena tra la cittadinanza […]

Ravioli, a Mortara sono con l’oca

L’oca è da secoli il simbolo di Mortara, città che l’ultima settimana di settembre celebra la sagra del salame d’oca. E’ quindi quasi d’obbligo presentare una ricetta del “Cuuc” di corso Garibaldi, uno dei ristoranti più noti della Lomellina e anche delle zone fra Lombardia e Piemonte: ravioli di stufato d’oca al burro profumato di […]

L’adesivo della Cesta lomellina

Questa l’etichetta adesiva commissionata dall’Ecomuseo allo studio grafico Dellera di Dorno e in fase di consegna ai soci che prepareranno la cesta lomellina.

Consiglio direttivo: lavori in corso

Il consiglio direttivo si è riunito mercoledì 8 novembre 2017 sotto la guida del neo presidente Francesco Berzero (nella foto a sinistra, di fronte al camino). Corposo l’elenco delle iniziative in cantiere: dalla cesta natalizia, già lanciata nei giorni scorsi, ai cartelli turistici da posizionare ai quattro ingressi della Lomellina, dal coinvolgimento degli istituti comprensivi […]

La Lomellina nell’Atlante dei cammini d’Italia

Il ministro Dario Franceschini aveva proclamato il 2016 Anno dei Cammini col fine di valorizzare il ricco patrimonio composto dalla rete di Cammini storici, naturalistici, culturali, religiosi, che da nord a sud, attraversano il Paese rappresentando una fetta, magari poco conosciuta, ma fondamentale nell’offerta del turismo lento italiano. Lo sviluppo di nuovi modelli di fruizione e […]

Pronta la Cesta lomellina

L’Ecomuseo del paesaggio lomellino lancia la “cesta lomellina” in vista delle feste di fine anno. L’iniziativa è stata ideata dal neo presidente Francesco Berzero, sindaco di Breme. «Abbiamo pensato – spiega Berzero – di creare un contenitore con numerosi prodotti tipici della Lomellina: dal salame d’oca di Mortara al riso, dalle confetture di cipolla rossa […]

L’abbazia carolingia di Mortara

L’abbazia carolingia di Sant’Albino, a Mortara, è visitata da pellegrini di tutto il mondo, perfino del Giappone, e di varie fedi oltre alla cattolica. Dall’inizio dell’anno il rettore padre Nunzio De Agostino e la custode Franca Beneventi hanno accolto circa 500 viaggiatori sull’antico percorso della Via Francigena da Canterbury a Roma. Pellegrini a Sant’Albino di Mortara

La famiglia Bonacossa e le filande della Lomellina

Bella conferenza di Antonella Moroni Trevisan sulla famiglia Bonacossa, con foto inedite, voluta dal Museo dell’Industria e dell’Imprenditoria di Vigevano. Il video all’indirizzo https://youtu.be/JusgcvCttG.   I Bonacossa sono stati i protagonisti della rivoluzione industriale della Lomellina. La famiglia di imprenditori della seta originari di Dorno ha costruito e gestito decine di filande in Lomellina e in […]