Cicloturismo in Lomellina, percorso di 195 chilometri

Cicloturismo in Lomellina nell’articolo uscito il 20 aprile 2023 su La Provincia pavese. Da un’idea de Il Girasole di Travacò Siccomario, socio Ecomuseo. Scoprire la Lomellina con il nuovo percorso pensato per le bici gravel, note anche come bici da ciclocross. L’idea arriva dal Girasole di Travacò, che, oltre alla bottega alimentare, costituisce un punto […]

Campari, storia di successo mondiale nata nella lomellina Cassolnovo

Gaspare Campari nasce nel 1828 a Cassolnovo, all’epoca nel Regno di Sardegna, Provincia di Lomellina con capoluogo Mortara (oggi provincia di Pavia), da una famiglia di agricoltori. Si trasferisce nel 1842 a Torino per studiare i liquori e approfondire la conoscenza sui distillati: qui conobbe fortunosamente Teofilo Barla, maestro pasticcere di Casa Savoia che lo raccomanda a Giacomo Bass quale […]

Anche l’Ecomuseo negli “Orizzonti rurali” del Gal Risorsa Lomellina

ROSASCO

«Il progetto “Orizzonti rurali” è rivolto agli abitanti delle grandi città, che possono appunto vedere la campagna dal balcone del tredicesimo piano del loro condominio». Luca Sormani, direttore del Gruppo d’azione locale (Gal) Risorsa Lomellina, riassume così il progetto di cooperazione internazionale inserito nel Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Lombardia, cui aderiscono anche […]

Com’eravamo nel 1919

Oggi, sabato 18 maggio 2019, si è tenuta la conferenza “1919-La Lomellina di un secolo fa”. Ringrazio la relatrice Maria Forni, impeccabile come sempre, Antonella Ferrara e l’Amicivico per la perfetta organizzazione e, per la presenza, il sindaco Marco Facchinotti, il presidente dell’Ecomuseo Francesco Berzero e Bruno Romani, direttore de La Lomellina. Hanno organizzato l’Ecomuseo e il Sistema bibliotecario […]