Comune di Sannazzaro de’ Burgondi

«La più bella veduta della Lomellina»: così definiva Sannazzaro Goffredo Casalis nel suo Dizionario storico geografico degli Stati Sardi (Torino, 1847).

Comune di Candia Lomellina

Nell’epoca longobarda Candia fa parte del Comitato di Lomello. Con diploma del dicembre 1163 l’imperatore Federico I destina il feudo a Gualone Confalonieri.

Comune di Castello d’Agogna

Castello d’Agogna prende il nome dal torrente Agogna, che attraversa il paese dopo un percorso di 140 chilometri cominciato dal monte Mergozzolo, sulle Prealpi.

Comune di Cozzo

Cozzo rientrava prima dell’anno Mille nei domini dei conti di Lomello. Dopo questa data, il borgo fu dato in feudo dal vescovo di Vercelli a un Aimone, conte di Vercelli. Nel 1214,…

Comune di Ferrera Erbognone

Negli anni scorsi lungo il corso del torrente Erbognone furono ritrovati alcuni reperti risalenti al XIV-XIII secolo a.C.. La nascita del borgo di Ferrera si fa risalire all’epoca romana. Dal latino deriverebbe il toponimo Ferraria, per via di alcune vene di ferro presenti nel sottosuolo…

Comune di Lomello

Lomello, antica “mansio” romana, conserva resti delle originarie mura romane e monumenti medievali di pregio, quali il complesso religioso formato dalla basilica di Santa Maria Maggiore (XI secolo)…

Comune di Mede

Piazza della Repubblica 37 Telefono: 0384 822201 Fax: 0384 805763 Sito Internet: www.comune.mede.pv.it Posta elettronica: comune@comune.mede.pv.it EVENTI ANNUALI Carnevale: febbraio 12 metri di bontà: aprile Riso e rose: maggio Festa sull’aia alla frazione Tortorolo: maggio Presentazione pubblica dei 18enni: giugno Sfilata di moda: giugno Sagra della Scottona: giugno Notte bianca: luglio Festa patronale (“Quarta dumìnca”): […]

Comune di Alagna Lomellina

Suggestiva è l’ipotesi che Alagna derivi il suo nome dalla regione «Aliana inter Padum Ticinumque amnes» (Plinio il Vecchio), celebre per i lini.

Comune di Breme

Breme è un piccolo borgo medioevale di circa 850 abitanti. Sito nel polmone verde della Lomellina, alla confluenza dei fiumi Po e Sesia, vanta un’importante storia millenaria ed è meta di numerose visite, alla scoperta degli interessanti monumenti storici, anticamente incastonati come gemme nel caratteristico centro storico…