Comune di Palestro
E’ oggi comunemente ammesso che il nome “Palestro” derivi dal latino “paluster” o “palustris”, per indicare terra o luogo paludoso. I sepolcreti di Palestro…
E’ oggi comunemente ammesso che il nome “Palestro” derivi dal latino “paluster” o “palustris”, per indicare terra o luogo paludoso. I sepolcreti di Palestro…
Le prime notizie documentate sul paese sono antecedenti all’anno Mille, quando Sant’Angelo era «una roccaforte con muraglie grossissime di calce viva e sassi con colli di varie dimensioni a schiena di pesce».
Torre Beretti nasce più di mille anni fa come “posto di ristoro” o “posto di passaggio” per i viandanti in transito dall’Alessandrino alla Lomellina e viceversa.
L’etimologia del toponimo “Valeggio” è incerta. Secondo lo storico ottocentesco Goffredo Casalis il nome deriverebbe da “vallicium”, cioè piccola valle.
Valle è un popoloso borgo della Lomellina centrale. Il suo nome sembra derivare da “Valium”, che gli studiosi traducono come “difesa” o “zona bassa” non lontano dai fiumi.
Nell’882 il borgo fu donato dall’imperatore Carlo il Grosso al vescovo di Vercelli. Faceva parte della contea di Lomello, appartenente ai Conti Palatini.
La storia del territorio di Gambarana è stata sempre condizionata dalla vicinanza del Po, che un tempo scorreva più a sud, lasciando spazio per un grosso centro storicamente importante, Sparvara.
Il termine Mezzana deriva dal latino “mediana” (o “medianus”), che nel Medioevo era attribuito a quelle località situate nei territori di Pavia…
Antichissima, forse di origini preromane, Robbio pare sia stata fondata dai Levi Liguri ivi stanziati, come testimonia il nome, incerto tra “Retovium”, “Rodobium” o “Forum Lebuorum”. Infatti,…
Le origini di Sartirana risalgono ai tempi dell’antica Roma. La tradizione vuole che una famiglia romana, la “gens Satria”, abbia per prima costruito una “villa” dotandola di armenti e
Lomello, antica “mansio” romana, conserva resti delle originarie mura romane e monumenti medievali di pregio, quali il complesso religioso formato dalla basilica di Santa Maria Maggiore (XI secolo)…
Piazza della Repubblica 37 Telefono: 0384 822201 Fax: 0384 805763 Sito Internet: www.comune.mede.pv.it Posta elettronica: comune@comune.mede.pv.it EVENTI ANNUALI Carnevale: febbraio 12 metri di bontà: aprile Riso e rose: maggio Festa … Continua a leggere