Il “cappello” di Ludovico Sforza detto il Moro

Anche Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, duca di Milano e conte di Mortara, ha il suo dolce. Si tratta del “Cappello di Ludovico”, che è stato inventato dalla Pasticceria Raffaghelli di Mortara e che si può fregiare del marchio Denominazione comunale d’origine (De.co). Ideatori del dolce sono Massimo Peruzzini e Wilma Braghin (nella foto), […]

I prodotti Deco di Mortara

De.C.O. (acronimo di “Denominazione comunale di origine”) non costituisce un marchio di qualità, ma, quale attestazione di origine geografica, equivale nel significato, negli obiettivi e negli effetti, al marchio “Made in Mortara”. Ha per oggetto la tutela e la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali locali che costituiscono una risorsa di sicuro valore economico, culturale e […]

I risotti dell’Acquamatta di Semiana

Non poteva mancare il riso Carnaroli nel piatto proposto dal ristorante Acquamatta di Semiana. Varietà simbolo del riso italiano, di cui la Lomellina e il Pavese sono le principali zone produttrici d’Europa, il Carnaroli è stato scelto dallo chef Alessandro Cerutti per ingolosire i lettori. «Abbiamo preparato – spiega il 28enne chef proveniente da Pavia […]

Risotto con radicchio e polpa d’oca

Su una tavola di Mortara un piatto con l’oca non può mai mancare. Di conseguenza Narciso Bonazzoli, titolare e cuoco del ristorante Torino, per i lettori della Provincia pavese ha scelto un risotto con radicchio e polpa d’oca.Da secoli Mortara, punto di riferimento storico ed economico della Lomellina agricola, è la capitale del palmipede. Già […]

Le ceste lomelline prendono forma

Le ceste lomelline prendono forma! Nelle foto le confezioni di Salumeria Nicolino, Cascina Alberona e Pasticceria Raffaghelli (Mortara), azienda agricola Zerbi (Pieve Albignola), Angolo dei sapori (Robbio), azienda agricola Sala (Ferrera Erbognone), Riseria Zanada (Mede) e Le Campanelle (Suardi).

Il risotto con le rane di Romè

Quale piatto migliore del risotto con le rane per rappresentare la Lomellina sotto l’aspetto culinario? E la famiglia Romè, che gestisce la Trattoria dell’Aquila della frazione Casoni Borroni di Mezzana Bigli, non ha avuto dubbi. «Ai nostri clienti – conferma il titolare Massimo Romè, 48 anni – proponiamo sempre il piatto simbolo della nostra Lomellina: […]

Questi i prodotti della cesta lomellina

Alla luce delle numerose richieste, pubblichiamo i prodotti che potrete trovare nella Cesta lomellina: oltre dieci tipologie di ceste, con possibilità di personalizzazione previo accordi con i punti vendita. Salame d’oca di Mortara Igp e suoi derivati (patè, cacciatorino, coppa). Salumi lomellini: salame sotto grasso (dla duja) Deco di Olevano, cacciatorino, sanguinaccio, cotechino. Riso e […]

Ravioli, a Mortara sono con l’oca

L’oca è da secoli il simbolo di Mortara, città che l’ultima settimana di settembre celebra la sagra del salame d’oca. E’ quindi quasi d’obbligo presentare una ricetta del “Cuuc” di corso Garibaldi, uno dei ristoranti più noti della Lomellina e anche delle zone fra Lombardia e Piemonte: ravioli di stufato d’oca al burro profumato di […]