Il presepe di Ceretto Lomellina si trova nella chiesa di San Pietro Apostolo. Un mese e mezzo di lavoro, la sera dopo cena, da parte di Luciano Cattaneo, Michele Tiani e Alberto Baldi. Risultato: giochi di luce, cascate d’acqua e più di 200 statuine in movimento. Visitabile nei giorni festivi dalle 14.30, con entrata libera.
Post Simili
Anche a Vigevano il cartello “Lomellina”
Ultimo cartello turistico “Lomellina” posizionato a Vigevano, nei pressi della rotonda che porta alla frazione... Continua a leggere
La memoria storica della Lomellina
La benemerenza “San Michelino d’oro” è stata assegnata all’81enne Carlo Arrigone, uno degli ultimi protagonisti... Continua a leggere
Berzero nuovo presidente dell’Ecomuseo
Cambio di presidenza per l’Ecomuseo del paesaggio lomellino. Il presidente Giovanni Fassina ha lasciato il... Continua a leggere
Con “La not ad Nadàl” gli auguri lomellini più autentici
“La nòt ad Nadàl” è una poesia scritta da Giacomo Nai di Ferrera Erbognone (oggi... Continua a leggere
La Lomellina – Profilo geografico
Piero Landini ha pubblicato, nel 1952, La Lomellina – Profilo geografico, per i tipi di... Continua a leggere
Il servizio di TelePavia sulla Cesta lomellina
Una cesta dal gusto lomellino: il Ministro tiene a battesimo l’iniziativa FacebookGoogle+TwitterLinkedinTumblrPinterest Continua a leggere
Lomellina? Una piccola Loira
FacebookGoogle+TwitterLinkedinTumblrPinterest Continua a leggere
Un’arte da pelle d’oca
Come ideale marcia di avvicinamento alla 52esima Sagra del salame d’oca, il Comitato Sagra e... Continua a leggere