«Per promuovere storia, cultura e arte, abbiamo finalmente posizionato questi cartelli che segnalano i monumenti d’interesse storico presenti a Robbio e la via Francigena – commenta l’assessore e consigliere Ecomuseo Marco Ferrara – Tutti i pannelli hanno un codice QR, che rimanda al sito del Comune: con un semplice lettore e uno smartphone con connessione internet, si può leggere in italiano, in inglese e in francese la storia del monumento. Per ora sono attivati solo quelli in prossimità delle principali chiese della città, ma grazie agli appassionati di storia e agli amici di Pro Loco Robbio stiamo cercando notizie anche per i restanti edifici per completare il lavoro».
Post Simili
Prove tecniche di Sagra della Lomellina
Oggi i gruppi gastronomici si sono riuniti a Breme per il consueto incontro operativo. L’obiettivo... Continua a leggere
Piccola Loira con gusto
Torna Piccola Loira con gusto: Garzaia di Celpenchio, fra Rosasco e Cozzo, Robbio e Cascina... Continua a leggere
La Lomellina “sposa” il Monferrato
Lomellina e Monferrato, nuovo distretto turistico e del gusto dai Navigli di Milano alla Riviera... Continua a leggere
Risotto con Carnaroli e asparago rosa
Il nuovo prodotto di cascina Alberona di Mortara e del Conpac di Cilavegna abbina due... Continua a leggere
Cartelli stradali per le ceste
“Cartello stradale” per attirare i clienti della cesta lomellina: azienda agricola Zerbi di Pieve Albignola,... Continua a leggere
Soci in assemblea: i numeri sono esaltanti
Assemblea dei soci Ecomuseo a Ferrera Erbognone, con l’approvazione dei bilanci consuntivo 2023 e preventivo... Continua a leggere
Tornano le visite guidate post Covid-19
La cooperativa Oltre confine, nostro socio, ha organizzato la prima visita a Lomello (6 giugno... Continua a leggere