I prodotti Deco di Mortara

De.C.O. (acronimo di “Denominazione comunale di origine”) non costituisce un marchio di qualità, ma, quale attestazione di origine geografica, equivale nel significato, negli obiettivi e negli effetti, al marchio “Made in Mortara”. Ha per oggetto la tutela e la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali locali che costituiscono una risorsa di sicuro valore economico, culturale e […]
Benvenuti Comune di Albonese e Cascina Alberona!

il consiglio direttivo dell’Ecomuseo ha approvato l’adesione di due nuovi soci: Comune di Albonese e Cascina Alberona di Mortara (www.cascinaalberona.com), guidata da Luigi Ferraris. A entrambi vada il nostro più caloroso benvenuto! Nella foto, lo stand di Cascina Alberona alla 65a edizione dell’Autunno Pavese Doc e Ferraris con lo chef Enzo Esposito!
I primati del Civico.17 di Mortara

Dalla Provincia pavese del 31 dicembre 2017
Risotto con radicchio e polpa d’oca

Su una tavola di Mortara un piatto con l’oca non può mai mancare. Di conseguenza Narciso Bonazzoli, titolare e cuoco del ristorante Torino, per i lettori della Provincia pavese ha scelto un risotto con radicchio e polpa d’oca.Da secoli Mortara, punto di riferimento storico ed economico della Lomellina agricola, è la capitale del palmipede. Già […]
Le ceste lomelline prendono forma

Le ceste lomelline prendono forma! Nelle foto le confezioni di Salumeria Nicolino, Cascina Alberona e Pasticceria Raffaghelli (Mortara), azienda agricola Zerbi (Pieve Albignola), Angolo dei sapori (Robbio), azienda agricola Sala (Ferrera Erbognone), Riseria Zanada (Mede) e Le Campanelle (Suardi).
Ecco la Cesta lomellina

Cesta lomellina, con i prodotti tipici, sarà a disposizione nei sette punti vendita e, in via eccezionale, all’appuntamento “Natale in abbazia” di Breme.
La “piccola Loira”
Prodotti lomellini nel cesto di Natale
Ravioli, a Mortara sono con l’oca

L’oca è da secoli il simbolo di Mortara, città che l’ultima settimana di settembre celebra la sagra del salame d’oca. E’ quindi quasi d’obbligo presentare una ricetta del “Cuuc” di corso Garibaldi, uno dei ristoranti più noti della Lomellina e anche delle zone fra Lombardia e Piemonte: ravioli di stufato d’oca al burro profumato di […]
Lomellina? Una piccola Loira
La Lomellina nell’Atlante dei cammini d’Italia

Il ministro Dario Franceschini aveva proclamato il 2016 Anno dei Cammini col fine di valorizzare il ricco patrimonio composto dalla rete di Cammini storici, naturalistici, culturali, religiosi, che da nord a sud, attraversano il Paese rappresentando una fetta, magari poco conosciuta, ma fondamentale nell’offerta del turismo lento italiano. Lo sviluppo di nuovi modelli di fruizione e […]
L’abbazia carolingia di Mortara

L’abbazia carolingia di Sant’Albino, a Mortara, è visitata da pellegrini di tutto il mondo, perfino del Giappone, e di varie fedi oltre alla cattolica. Dall’inizio dell’anno il rettore padre Nunzio De Agostino e la custode Franca Beneventi hanno accolto circa 500 viaggiatori sull’antico percorso della Via Francigena da Canterbury a Roma. Pellegrini a Sant’Albino di Mortara