Ecco il portale della memoria targato Ecomuseo

con Nessun commento

Uno spazio digitale per raccogliere, custodire e condividere la memoria collettiva della Lomellina. È stata presentata lunedì 30 giugno a palazzo Strada, sede dell’Ecomuseo del paesaggio lomellino, la piattaforma partecipativa https://portale.ecomuseopaesaggiolomellino.it, in cui cittadini, alunni delle scuole e appassionati di storia locale potranno caricare e consultare documenti, fotografie, cartoline, filmati, ricette, interviste e materiali legati all’identità culturale della Lomellina. Il progetto nasce nell’ambito di “Aironi tra castelli, risaie, abbazie”, programma di valorizzazione promosso dall’Ecomuseo e finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Innova Cultura, cofinanziato dall’Unione Europea. Il percorso di digitalizzazione e innovazione è stato curato dalle aziende Il Quattro, Awm e Cooperativa Progetti.

 

«Il portale – ha commentato Francesco Berzero, presidente dell’Ecomuseo – rappresenta un’opportunità concreta per preservare la memoria e l’identità della Lomellina anche attraverso le storie personali, i monumenti meno noti, gli scorci caratteristici che sfuggono ai circuiti turistici, ma che raccontano molto del nostro territorio. Il coinvolgimento delle scuole sarà decisivo: le nuove generazioni dovranno custodire e rinnovare questo patrimonio».

Il lancio della piattaforma è accompagnato dalla campagna di sensibilizzazione “La valigia della memoria”, pensata per stimolare la partecipazione attiva dei cittadini. La valigia, metafora del portale, è il contenitore ideale di storie personali, fotografie d’epoca, disegni, testimonianze orali e ricette di famiglia: una risorsa preziosa non solo per chi fa ricerca, ma anche per chi desidera riscoprire le proprie radici. La campagna si svilupperà attraverso varie azioni promozionali come la distribuzione di segnalibri con codice QR nei centri estivi e nelle scuole, le campagne sulle reti sociali e le attività laboratoriali con bambini e ragazzi, partite proprio ieri nei centri estivi del territorio.

Chi desidera contribuire può registrarsi gratuitamente al portale e caricare i materiali in pochi semplici passaggi seguendo la guida https://portale.ecomuseopaesaggiolomellino.it/guida.