Lomellina da scoprire
Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, dossi, cascine, antiche strade di epoca romana. Con un comun denominatore: il riso, che non può vivere senza acqua. Sono autentici … Continua a leggere
Castelli, abbazie, basiliche, palazzi nobiliari. E poi garzaie, fontanili, dossi, cascine, antiche strade di epoca romana. Con un comun denominatore: il riso, che non può vivere senza acqua. Sono autentici … Continua a leggere
Il progetto Il Roggione di Sartirana: una via d’acqua lomellina tra storia e attualità s’inserisce nella categoria dei progetti ammissibili dalla Regione Lombardia denominata Progetti didattico-educativi riferiti alla storia, all’arte, alle tradizioni … Continua a leggere
Questi gli articoli usciti sulla stampa locale nel primo semestre del 2014 Ecomuseo, due nuovi soci Pronto il sito web Nuovo sito Internet per l’Ecomuseo del paesaggio lomellino, che … Continua a leggere
Questi gli articoli usciti sulla stampa locale nel secondo semestre del 2013
La tesi di laurea sugli ecomusei della provincia di Pavia a firma di Laura Esposti, discussa il 26 settembre 2011 all’Università degli Studi di Pavia. Tesi laurea Esposti
L’opuscolo La bachicoltura in Lomellina, presentato sabato 3 dicembre a Ferrera Erbognone.
L’Ecomuseo ha presentato il monitoraggio triennale richiesto dalla Regione Lombardia, approvato dalla giunta regionale con delibera 16/11/2011 IX/2507.
L’assemblea dei soci, nella seduta del 5 marzo 2011, ha approvato il bilancio di previsione 2011 e quello triennale 2011-2013 . Relazione 2011-2013
A poco più di un anno dalla costituzione, avvenuta alla fine del 2008, l’Ecomuseo del paesaggio lomellino ha trovato le risorse ideali e concrete per assemblare il progetto La Lomellina … Continua a leggere
L’assemblea dei soci, nella seduta del 18 dicembre 2010, ha approvato la relazione delle attività svolte nel 2010. Relazione 2010
L’Ecomuseo e l’Est Sesia hanno accolto il docente universitario ungherese Laszlo Urbàn. Visita di Laszlo Urbàn
L’assemblea dei soci, nella seduta del 18 dicembre 2009, ha approvato la relazione delle attività svolte nel 2009.