Comune di Velezzo Lomellina
Lambito dal torrente Agogna, a un passo da Mortara, tra Lomello, Cergnago e San Giorgio, Velezzo si trova sulla medioevale via Francigena, a 98 metri sul livello del mare.
Lambito dal torrente Agogna, a un passo da Mortara, tra Lomello, Cergnago e San Giorgio, Velezzo si trova sulla medioevale via Francigena, a 98 metri sul livello del mare.
Olevano si trova a 108 metri sul livello del mare a circa un chilometro di distanza dalla riva sinistra del torrente Agogna, all’incrocio delle strade provinciali per Mortara,
Castelnovetto è citato come Castrum Novetum nell’elenco delle terre pavesi del 1250; nel secolo successivo fu signoria dei Beccaria…
Ceretto è un piccolo borgo rurale che sorge sulla riva destra del torrente Agogna. È ricordato nelle antiche cronache con il nome di “Canziano”, forse perché in possesso dei canonici regolari di Mortara che vi stabilirono un loro priorato.
E’ oggi comunemente ammesso che il nome “Palestro” derivi dal latino “paluster” o “palustris”, per indicare terra o luogo paludoso. I sepolcreti di Palestro…
Le prime notizie documentate sul paese sono antecedenti all’anno Mille, quando Sant’Angelo era «una roccaforte con muraglie grossissime di calce viva e sassi con colli di varie dimensioni a schiena di pesce».
Torre Beretti nasce più di mille anni fa come “posto di ristoro” o “posto di passaggio” per i viandanti in transito dall’Alessandrino alla Lomellina e viceversa.
L’etimologia del toponimo “Valeggio” è incerta. Secondo lo storico ottocentesco Goffredo Casalis il nome deriverebbe da “vallicium”, cioè piccola valle.
Valle è un popoloso borgo della Lomellina centrale. Il suo nome sembra derivare da “Valium”, che gli studiosi traducono come “difesa” o “zona bassa” non lontano dai fiumi.
Nell’epoca longobarda Candia fa parte del Comitato di Lomello. Con diploma del dicembre 1163 l’imperatore Federico I destina il feudo a Gualone Confalonieri.
Castello d’Agogna prende il nome dal torrente Agogna, che attraversa il paese dopo un percorso di 140 chilometri cominciato dal monte Mergozzolo, sulle Prealpi.
Cozzo rientrava prima dell’anno Mille nei domini dei conti di Lomello. Dopo questa data, il borgo fu dato in feudo dal vescovo di Vercelli a un Aimone, conte di Vercelli. Nel 1214,…